La rivoluzione luterana: “ich bin hier” Sappiamo come la polemica contro la chiesa, iniziata da Lutero con le sue 95 tesi il…
Il freddo, la mancanza delle comodità e il paesaggio rurale, ostile e così diverso dall’America. È anche con gli occhi di una…
Cosa unisce la destra alla sinistra, il bene al male, il cervello al cuore se non l’amore che ognuno di noi prova…
Seconda parte della storia della città dell’Aquila, dal Cinquecento all’Ottocento
Il 10 Febbraio si celebra il Giorno del Ricordo , in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano, istriano e dalmata….
Storia della città dell’Aquila dal Duecento al Quattrocento.
Fin dalla notte dei tempi, ogni pensatore desideroso di studiare il modo in cui gli uomini vivono al fine di elogiarlo, criticarlo…
È la trama di un film? Niente affatto, l’appello lanciato dall’ex soldato americano 96enne Martin Adler, ha avuto il suo tanto atteso…
L’impero bizantino, durante gli anni della dinastia macedone (867-1056), attraversò un periodo di rinascita economica, culturale e caratterizzata da una non indifferente…